L’uva scelta proviene da un vigneto di proprietà Esteso sul STROBLHOF nel Comune di Appiano a 500 metri s.l.m. - in tutto 22.500 metri quadrati. I vigneti sono esposti verso sud-est. Solo l’uva migliore da piante vecchie è stata vinificata per la Riserva.
Rispettivamente terra rossa con strati di porfido e calce.
I nostri Pinot Neri su Guyot - cloni diversi. Impianti del 1985 e 1990 – densità media 70 x 200.
14,0% Vol.
1970
L’ uva proviene da un vigneto di proprietà esteso sul STROBLHOF nel comune di Appiano, zona Pigeno, a 500 metri s.l.m. - in tutto 28.500 m². I vigneti sono esposti verso sud-est. Nell’anno 2017 il 60% dell’uva è stata vinificata come Pinot Nero P!GENO, il resto come Riserva.
I nostri Pinot Neri, cloni diversi su Guyot.
1892
L’uva proviene da un vigneto di proprietà esteso sul STROBLHOF nel comune di Appiano, zona Pigeno, a 500 metri s.l.m. - in tutto 22.500 m². I vigneti sono esposti verso sud-est.
Rispettivamente terra rossa con strati di porfido e Calce.
13,5% Vol.
2013
Due particelle locati sul STROBLHOF e nella zona SATTEL nel comune di Appiano – in tutto 12.500 mq. Altitudine: 450 – 520 metri s.l.m.
Terra rossa con stratti di porfido e calce sul Stroblhof e terreno ghiaioso e calcareo a Sattel.
Lo „Strahler“ è un uvaggio che ha antica tradizione proprio nel comune di Appiano e specialmente sullo Stroblhof. L’annata 2017 è composta al 90% di Pinot Bianco, 5% di Chardonnay e 5% di Pinot Grigio.
1848
Due particelle, complessivamente 6.000 m² nel comune di Caldaro ad un’altitudine di 550 metri s.l.m.
Calcareo.
Sauvignon blanc, diversi cloni francesi.
2003
Una particella di 6.050 metri quadrati nella zona denominata SCHWARZHAUS nel comune di Appiano – ad un’altitudine di 350 metri s.l.m.
Terreno ghiaioso e calcareo.
Chardonnay
1993